Spesso un’organizzazione ha bisogno di una persona con conoscenze specifiche per fornire formazione, orientamento e supporto ai propri dipendenti. Si tratta del cosiddetto mentoring aziendale.
Questo tipo di “expertise” è qualcosa di cui potreste aver bisogno all’interno della vostra azienda. Scoprite cos’è il mentoring aziendale, i diversi tipi, i suoi vantaggi e come applicarlo con successo.
Che cos’è il mentoring aziendale?
Il mentoring aziendale è definito come una tipologia di formazione in cui una persona con esperienza e conoscenze specifiche funge da mentore per i dipendenti che ne hanno bisogno
L’obiettivo è che chi riceve questo mentoring possa ampliare la propria formazione e le proprie competenze con gli strumenti pertinenti per sviluppare il talento professionale di un’organizzazione.
Origine ed evoluzione del processo di mentoring
Il termine mentoring ha una lunga storia alle spalle, per cui dobbiamo risalire all’antica Grecia, in particolare alla sua mitologia: il Mentore era un amico di Ulisse (il protagonista dell'”Odissea” di Omero), ed era il padre, il maestro e il consigliere di Telemaco, il figlio di Ulisse quando questi andò a combattere nella guerra di Troia, preparandolo a diventare il re di Itaca, la terra di Ulisse.
Seguendo la linea greca, Platone, che fu il mentore di Aristotele, gli permise di sviluppare la propria conoscenza a tal punto da diventare per molti aspetti l’opposto del suo mentore.
Già nel Medioevo il mentoring divenne comune e prese la forma di una relazione educativa tra un monaco maturo (senex) e un novizio (junior). In questo contesto, il monaco istruiva il giovane sulle regole di vita e di ufficio di un chierico e, a sua volta, lo promuoveva all’interno dell’ordine religioso. Nell’Alto Medioevo e nel Rinascimento, un maestro di un mestiere accettava apprendisti nella sua bottega, affinché, osservandolo lavorare nella sua tecnica (con istruzioni e correzioni), sviluppassero con successo quello stesso mestiere.
Andando avanti nel tempo fino all’Illuminismo, l’élite intellettuale dell’epoca si riuniva nei salotti francesi o nei club inglesi. Durante questi incontri, i padroni di casa, spesso anche mecenati, ospitavano illustri figure del tempo, le quali condividevano le loro conoscenze.
Nell’età moderna, nel pieno della rivoluzione industriale, le società hanno iniziato a necessitare di una forza lavoro specializzata. In questo scenario, la figura del mentore ha perso di importanza sociale, a favore del formatore dell’azienda o dell’insegnante, nell’ambito di un sistema educativo istituzionale.
A metà del XX secolo, più precisamente negli anni ‘60, l’idea di mentoring si rafforzò ulteriormente, quando un gruppo di psicologi e sociologi dell’Università di Yale pubblicò un’analisi dettagliata dell’importanza dei mentori nel sostenere, guidare e orientare le persone nel perseguimento dei loro sogni. Ciò ha avuto un’eco soprattutto negli anni ’70 negli Stati Uniti: nel perseguimento della globalizzazione e di una società della conoscenza, le organizzazioni hanno iniziato ad adottare programmi di mentoring, in modo che i dipendenti esperti potessero trasferire le loro conoscenze ai nuovi arrivati, rafforzando così le aziende.
Questo fenomeno si è approfondito e intensificato nell’ambito dell’istruzione formale: negli anni ’90 si è assistito a un boom di programmi di mentoring per la formazione degli insegnanti, nonché di sistemi di mentoring tra pari per migliorare l’integrazione o il successo scolastico.
Da allora, e così anche oggi, le aziende e i loro dirigenti hanno iniziato a riconoscere il ruolo dei mentori nelle organizzazioni, dei quali ci si avvale sul posto di lavoro per aiutare il personale a crescere in molteplici modi.
Differenze tra mentoring e coaching
I concetti di mentoring e coaching possono essere confusi, ma non sono la stessa cosa. Vediamo le loro differenze:
Coaching:
- Il coaching è incentrato sul compito singolo e viene svolto da un esperto di tecniche di coaching.
- Consiste nel fornire accompagnamento e formazione a una persona, che si concentra sul raggiungimento degli obiettivi proposti.
- Nel corso del processo, si impara ad individuare e migliorare le proprie capacità e competenze.
- Si concentra anche sulla capacità di superare gli ostacoli che impediscono di raggiungere il proprio potenziale.
- Il ruolo del coach è solitamente tattico.
- Il coach non consiglia né raccomanda, ma aiuta il cliente a trovare le proprie risposte.
- In genere, le linee guida sono fornite dal cliente.
Mentoring:
- Si concentra sul rapporto tra le parti e viene svolto da un professionista qualificato con una vasta esperienza.
- Basato su una strategia di formazione in cui un esperto in un determinato settore trasmette le proprie conoscenze e competenze a un’altra persona.
- L’obiettivo è quello di aiutare la persona a svilupparsi all’interno di un’azienda o di un’organizzazione e a raggiungere i suoi obiettivi.
- La persona che fa mentoring, il mentore, deve avere un’esperienza comprovata e il mentee deve essere aperto al cambiamento.
- Il ruolo del mentore è spesso più strategico e dà maggiore spessore alle questioni.
- Il mentore fornisce consigli e raccomandazioni.
- Le linee guida vengono solitamente fornite dal tutor.
Tipi di mentoring
Non esiste un solo tipo di mentoring, ma diversi. Eccone alcuni:
- Mentoring formale e informale: Nel primo (formale) l’organizzazione è incaricata di stabilire chi parteciperà, quale sarà il processo da seguire, quali saranno gli obiettivi ed è soggetta a politiche di valutazione; ne sono un esempio i programmi di formazione aziendale. Nel secondo (informale), invece, sono i partecipanti a definire gli obiettivi e il processo, senza rispondere ad alcuna richiesta da parte dell’azienda, in quanto il mentore e il mentee determinano internamente i tempi e i processi e non hanno una politica di valutazione; un esempio di questo tipo di mentoring è la dinamica che si verifica tra un leader e un collaboratore, per sviluppare nuove abilità e competenze su base quotidiana.
- Peer to peer: Si tratta di una relazione tra persone che hanno lo stesso grado, con l’obiettivo di condividere le proprie conoscenze e quindi di integrare il pari. Questa relazione orizzontale non fa distinzione tra mentore e mentee. È spesso utilizzato in ambito accademico, ma anche le aziende ne vedono un grande potenziale, in quanto offre un’opportunità di formazione alla leadership.
- Mentoring espresso: Risponde agli incontri informali e circostanziali tra il mentore e il mentee. Anche se non c’è un follow-up, la conoscenza può essere trasmessa. Il networking, i congressi e le conferenze sono esempi di questo tipo di mentoring.
- Mentoring inverso: È diverso dal peer to peer, in quanto avviene tra due persone con ruoli e ranghi diversi, è il mentee che trasmette al mentore la propria conoscenza o la prospettiva generazionale, facendo sì che il mentore apprenda dal mentee il suo modo di vedere le cose. Questo incoraggia la loro interazione per alimentare il processo di apprendimento.
- Mentoring di gruppo: È il caso di un mentore e di un gruppo di persone coinvolte nello stesso progetto o che hanno un interesse comune. Le riunioni di gruppo sono un buon modo per farlo, in quanto invitano i partecipanti a condividere informazioni preziose. Un esempio è rappresentato dalle consulenze esterne, dove si tengono riunioni per seguire progetti specifici o per acquisire nuove conoscenze.
- Mentoring incrociato: Questo tipo di mentoring si basa sullo scambio di mentori e mentee. Sebbene si verifichi di solito nell’ambito dell’istruzione, anche le organizzazioni e le aziende lo attuano, ad esempio, quando scambiano collaboratori tra aree diverse, in modo che possano conoscere le pratiche e i processi di altri dipartimenti che influenzano il loro lavoro, o quando scambiano professionisti tra sedi in diversi Paesi o regioni.
A cosa serve il mentoring in un’azienda?
Le aziende possono trarre grandi benefici dal mentoring perché le conoscenze e le competenze dei dipendenti vengono gestite in modo controllato. Ciò consente, in una certa misura, ai dipendenti di essere più soddisfatti, in quanto migliora quelle qualità in loro che sono più preziose nell’organizzazione di cui fanno parte. A sua volta, avvantaggia anche il mentore e l’azienda.
Come funziona il mentoring aziendale?
Il mentoring funziona con alcuni precetti generali, come ad esempio:
- Trasmettere il “know-how” del mentore (con tutta la sua esperienza) al mentee.
- Sviluppare il potenziale dei dipendenti, sfruttando il trasferimento di conoscenze dal mentore (attraverso esperienze e problemi di lavoro reali) ai dipendenti. Questo lo rende anche molto pratico.
- Ridurre la curva di apprendimento per i dipendenti che necessitano di tutoraggio, in modo che possano adattarsi rapidamente alle esigenze dell’azienda, in maniera efficace.
- Accompagnare i dipendenti in modo olistico, affinché si approprino anche della cultura organizzativa.
- Identificare gli ostacoli per l’azienda, fornisce una conoscenza più approfondita dei dipendenti, delle loro relazioni e del loro livello di prestazione, consentendo di individuare gli ostacoli che limitano lo sviluppo del team o dell’organizzazione.
Vantaggi di un programma di mentoring aziendale
In questo modo, il mentoring aziendale promette una serie di vantaggi, sia per i dipendenti che per l’azienda, che vanno, ad esempio, dall’aumento della produttività allo sviluppo e alla fidelizzazione dei talenti. Di seguito analizzeremo nel dettaglio i vantaggi di un programma di mentoring aziendale.
Vantaggi per l’azienda
Alcuni dei vantaggi per le aziende sono:
- Rafforzamento della leadership, in linea con gli obiettivi strategici dell’azienda.
- Promozione di una politica d’azione incentrata sul raggiungimento degli obiettivi.
- Identificazione, fidelizzazione e indirizzo dei talenti verso progetti specifici.
- Aumento della fedeltà della squadra.
- Incremento della la produttività.
- Risparmio sui costi di formazione dei nuovi membri.
- Miglioramento della comunicazione interna e l’ambiente di lavoro
- Facilitamento della trasmissione dei valori e della cultura organizzativa dell’azienda.
Vantaggi per i dipendenti
Per i dipendenti, alcuni dei vantaggi includono:
- Sviluppo di nuove competenze generate dalle esperienze del tutor e da una maggiore conoscenza pratica e comprensione di ciò che viene trattato.
- Migliorameno di analisi di una situazione, concentrata sul processo decisionale.
- Identificazione delle opportunità attraverso un feedback e un tutoraggio costanti.
- Aumento della capacità di ascolto attivo dei dipendenti.
- Rafforzamento della disciplina.
- Sviluppo della creatività e la ricerca di soluzioni.
- Aumento della rete di contatti.
- Ottenimento di un’ulteriore visione dell’evoluzione delle loro prestazioni.
Come impostare un programma di mentoring nella vostra azienda?
Tutto ciò può essere riassunto in alcune fasi generali da considerare se si vuole avviare un programma di mentoring aziendale:
- Selezionare il mentore giusto: È necessario trovare la persona che guiderà il processo, un leader in grado di trasmettere i valori della vostra azienda e che sarà di esempio per i più giovani.
- Verificare la composizione dei team: Prestare particolare attenzione alla scelta dei team che faranno parte del mentoring, in modo che le parti si adattino e che avvenga lo scambio di cui l’organizzazione ha bisogno.
- Stabilire obiettivi e finalità: Le aree su cui lavorare durante il programma di mentoring devono essere chiare.
- Assicurarsi che tutti seguano il processo: Deve essere spiegato chiaramente e dettagliatamente all’inizio per evitare problemi nel corso del programma.
- Promuove la riservatezza tra le parti: La fiducia è la base per un programma di successo, quindi sia il mentore che il mentee devono poter parlare liberamente e in uno spazio sicuro durante il programma.
- Creare una strategia di comunicazione: È importante che tutti in azienda capiscano quali sono gli obiettivi del programma e come possono parteciparvi.
Qualità di un buon mentore
Ecco alcuni aspetti chiave di un buon mentore:
- Ha un chiaro orientamento all‘obiettivo
- Dovete ispirare i vostri apprendisti
- È importante applicare strategie per affrontare il programma e raggiungere gli obiettivi.
- Conoscenza dell’argomento che si intende trattare
- L’ascolto attivo deve essere praticato in modo continuativo.
- Umiltà nella consapevolezza di non dover sapere tutto, mettendo da parte pregiudizi e giudizi affrettati.
Se volete creare e implementare un programma di mentoring aziendale nella vostra organizzazione, potete farlo con l’aiuto del vostro dipartimento Risorse Umane e di Kilpatrick.