Quando si valuta un lavoro, è possibile che la prima cosa che si guardi sia lo stipendio da percepire. Ma è l’unica cosa importante? Prendiamo un caso concreto: un lavoro può darci il 15% in più di denaro rispetto a un altro, ma il secondo ci garantisce benefit aggiuntivi come orari flessibili, assistenza diurna per i bambini, assicurazione sanitaria integrativa e altro ancora. In questo scenario, la decisione diventa più complessa e non è più solo l’ammontare dello stipendio a entrare in gioco.
Il secondo caso è proprio quello che viene definito retribuzione emozionale. Siete interessati a conoscere le caratteristiche della retribuzione emozionale, come può essere applicata e promossa in un’azienda, nonché i suoi vantaggi e gli eventuali svantaggi? Continuate a leggere e vi racconteremo tutto.
Retribuzione emozionale, cos’è?
La retribuzione emozionale, risponde proprio al secondo caso che abbiamo commentato sopra: si tratta di quei benefici non economici per il lavoratore, siano essi personali, familiari e/o professionali.
Qual è il suo scopo? Mira a migliorare la qualità della vita di coloro che compongono un’azienda, con l’obiettivo di conciliare la vita lavorativa e quella personale. È bene sapere che questo tipo di benefici o vantaggi non si riflettono sul salario, poiché non sono un pagamento economico diretto.
Esempi di pagamento emozionale
Ma come si concretizza un pagamento emozionale? Ecco alcuni esempi concreti:
- Orari flessibili. Non è necessario rispettare un orario prestabilito, ma piuttosto che il lavoro venga svolto.
- Assistenza diurna. Avere un luogo sicuro di cura e insegnamento per i più piccoli, di solito sul posto di lavoro o molto vicino ad esso.
- Lavoro a distanza. Durante la pandemia di Covid-19, il lavoro a distanza o il remote work sono stati introdotti per necessità. Ma non è stato solo un fatto passeggero e se prima solo poche aziende lo adottavano, o lo facevano in via eccezionale, ora è diventato un modo di lavorare praticabile e, soprattutto, molto apprezzato dalle nuove generazioni.
- Formazione. Le aziende aiutano finanziariamente i propri dipendenti a migliorare le loro competenze professionali e a sviluppare ulteriormente la loro carriera.
- Tempo libero. Avere dei giorni di riposo, al di là delle ferie e di quanto stabilito dalla legge, è qualcosa che viene praticato al momento della corresponsione emotiva, ad esempio per i compleanni, i compleanni dei familiari o nei momenti in cui è necessario accompagnare persone vicine che ne hanno bisogno.
- Prestazioni sociali. Si tratta di assicurazioni complementari, aiuti per l’istruzione dei figli e altro ancora.
- Spazi di distrazione. L’azienda non deve essere solo un luogo in cui si svolge il lavoro, ma può contemplare anche spazi in cui i dipendenti possano rilassarsi e staccare dal lavoro, nei momenti di riposo.
- Volontariato. Aiutare gli altri ripaga in molti ambiti, quindi le organizzazioni promuovono il volontariato tra i loro membri come parte della ricompensa emotiva.
- Riconoscimento. Sembra una cosa “ovvia”, ma non lo è. È necessario che i manager e i team leader, soprattutto, tengano conto di riconoscere chi lavora nell’organizzazione con un “ottimo lavoro”, “ti ringrazio” e “ottimo sforzo” sono frasi che sono in linea con la retribuzione emotiva.
Gli obiettivi della retribuzione emotiva
Uno degli obiettivi principali della retribuzione emotiva è, soprattutto, soddisfare ciò che i dipendenti si aspettano da un’azienda e renderli emotivamente legati ad essa.
Questo aumenta il loro benessere generale e incrementa il loro impegno e la loro fedeltà, proiettandoli nell’azienda in futuro. E avendo dipendenti più impegnati, l’azienda può, a sua volta, raggiungere più facilmente i propri obiettivi.
Come promuovere la retribuzione emotiva
Si potrebbe pensare che la retribuzione emozionale sia un beneficio diretto o per lo più esclusivo dei dipendenti. Ma non è così, è anche per le aziende. Ecco perché è importante che le organizzazioni la promuovano.
Se i dipendenti si sentono felici sul posto di lavoro, i vantaggi sono molti e i dati lo dimostrano. Ad esempio, lo State of the Global Workplace di Gallup rileva che, mentre l’impegno dei dipendenti è diminuito durante la pandemia (nel 2020), è di nuovo in aumento, raggiungendo il record del 23% nel 2022. Ciò significa che un maggior numero di lavoratori trova il proprio lavoro significativo e si sente legato al proprio team, ai manager e ai datori di lavoro.
L’impatto della retribuzione emotiva sulla vita e sulle prestazioni dei lavoratori
Secondo la borsa del lavoro OCCMundial, la retribuzione emotiva aumenta la produttività personale del 33%, diminuisce l’assenteismo fino al 50% e riduce i giorni persi per inefficienza del 66%. Cosa ci dice questo? Che la retribuzione emotiva ha un impatto sul rendimento complessivo dei dipendenti.
Ha anche un impatto positivo sulla vita dei dipendenti, che percepiscono che le loro esigenze personali sono prese in considerazione, al di là dell’aspetto economico. Questo li fa sentire più apprezzati, migliorando non solo la qualità del lavoro ma anche la qualità della vita di coloro che compongono le aziende, e aiuta a raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita personale.
Svantaggi della retribuzione emozionale
Se da un lato la retribuzione emozionale presenta numerosi vantaggi e benefici, dall’altro vi sono aspetti che potrebbero non essere del tutto positivi.
Ad esempio, c’è la possibilità che i dipendenti la percepiscano come paternalismo da parte dei datori di lavoro e che possa essere considerata un’abitudine invece che un beneficio.C’è il rischio di un aumento dei costi che dovrebbe essere preso in considerazione soprattutto nelle aziende che non hanno un sostegno economico sufficiente e che il rapporto tra motivazione e produttività possa essere discutibile perché dovrebbe essere sempre sorvegliato in modo che sia eseguito in modo equo tra tutti i dipendenti per evitare la generazione di problemi tra colleghi.
Ma il salario emozionale, al di là dei possibili svantaggi che potrebbe generare, in genere è un guadagno sia per i lavoratori che per le aziende. Non tutto si riassume nel salario economico, ma in aspetti che vanno oltre e che mirano ad avere dipendenti più soddisfatti e felici, e aziende che hanno team che produrranno meglio se si sentiranno a loro agio sul posto di lavoro.